–
I BERSAGLIERI
–
La storia del corpo dei bersaglier i le campagne e le battagie.
I bersaglieri sono una specialità dell’Arma di fanteria dell’Esercito italiano, così chiamata perché in origine erano soldati addestrati al tiro con fucili di precisione a canna rigata. Il Corpo dei bersaglieri venne istituito, con regio brevetto del 18 giugno 1836, dal re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia su proposta dell’allora capitano del Reggimento guardie Alessandro La Marmora.
–
–
Bersaglieri are a specialty of the Italian Army infantry, so called because they were originally soldiers trained to shoot with rifled sniper rifles. The Bersaglieri Corps was established, with a royal patent dated 18 June 1836, by the King of Sardinia Carlo Alberto di Savoia on the proposal of the then captain of the Guards Regiment Alessandro La Marmora.

IL CORPO DEI BERSAGLIERI

I bersaglieri erano addestrati a marciare rapidamente e a sparare con precisione, e indossavano un’uniforme caratteristica che includeva un berretto a piume, un cappello di feltro e un giubbotto di pelle. I bersaglieri si distinsero in combattimento durante le guerre risorgimentali e hanno continuato a servire in tutti i conflitti in cui l’Italia è stata coinvolta.
–
Bersaglieri were trained to march quickly and shoot accurately, and wore a distinctive uniform that included a feathered cap, fedora, and leather jacket. The Bersaglieri distinguished themselves in combat during the Risorgimento wars and have continued to serve in all the conflicts in which Italy has been involved.
IL FEZ
In Italia il fez , in feltro e di colore cremisi. è uno dei copricapi dei Bersaglieri.
Nel 1855, durante la guerra di Crimea, La Marmora ne ottenne una certa quantità dagli alleati turchi (che li adoperavano rigidi).
Una volta tolta l’intelaiatura interna nacque il vero e proprio fez dei Bersaglieri.
In un secondo tempo venne applicato all’estremità superiore una nappa a cordoncino che terminava con un fiocco azzurro.
Dopo il cappello piumato, il fez cremisi è divenuto un altro emblema di orgoglio e distinzione del Bersagliere.
Il cordoncino che collega il fez al fiocco azzurro (chiamato “ricciolina”) è lungo circa 30 centimetri.
–
CORPO DEI BERSAGLIERI ESERCITO D’ITALIA
Oggi i bersaglieri sono una delle specialità più prestigiose dell’Esercito italiano e svolgono un ruolo importante nelle missioni di peacekeeping e di assistenza umanitaria.
–
Today the Bersaglieri are one of the most prestigious specialties of the Italian Army and play an important role in peacekeeping and humanitarian assistance missions.
–
Il Cappello dei Bersaglieri
Il cappello nero piumato, è l’emblema per eccellenza del Corpo dei Bersaglieri.
In gergo chiamato vaira in onore di Giuseppe Vayra che per primo vestì la divisa.
Il cappello si indossa inclinato sulle ventitrè in modo da andare a coprire l’orecchio destro del militare.
Fu La Marmora in persona a volerlo così e con in aggiunta un piumetto che inizialmente era portato a scopo mimetico.
Il pennacchio è formato con penne di cappone nero naturali per la truppa e di piume di struzzo di color verde chiaro per gli ufficiali.
Il cappello piumato è l’oggetto più riconoscibile del Corpo ed il simbolo più sentito delle sue tradizioni.
(The black plumed hat is the emblem par excellence of the Bersaglieri Corps.
In jargon called vaira in honor of Giuseppe Vayra who first wore the uniform.
The hat is worn tilted on the twenty-three in order to cover the soldier’s right ear.
It was La Marmora himself who wanted it so and with the addition of a feather that was initially worn for camouflage purposes.
The plume is formed with natural black capon feathers for the troops and light green ostrich feathers for the officers.
The feathered hat is the most recognizable object of the body and the most heartfelt symbol of its traditions.)
–
–
–