–
I BERSAGLIERI
–
La storia del corpo dei bersaglier i le campagne e le battagie.
Storia dei bersaglier i
IL CORPO DEI BERSAGLIER I VENNE ISTITUITO CON REGIO DECRETO DEL 18 GIUGNO 1836, DAL RE DI SARDEGNA CARLO ALBERTO DI SAVOIA.
LA PROPOSTA VENNE DELL’ ALLORA CAPITANO DEI GRANATIERI DEL REGGIMENTO GUARDIE, ALESSANDRO FERRERO LA MARMORA.
PROTAGONISTI CON LA PRESA DI ROMA IL 20 SETTEMBRE 1870, (nota anche come “breccia di Porta Pia” ) , FU L’EPISODIO DEL RISORGIMENTO CHE SANCI’ L’ANNESSIONE DI ROMA , STATO PONTIFICIO, AL REGNO D’ITALIA.
IMPEGNATI POI NEL CONFLITTO DELLA “Prima Guerra Mondiale” E NELLA “Seconda Guerra Mondiale” COMBATTENDO SU TUTTI I FRONTI DANDO PROVA DI CAPACITA’ E DEDIZIONE.
L’ARMA DEI BERSAGLIER I E’ UNA SPECIALITA’ DI FANTERIA DELL’ESERCITO ITALIANO.
(History of the bersaglier i
THE BERSAGLIER I BODY WAS ESTABLISHED BY ROYAL DECREE OF 18 JUNE 1836, BY THE KING OF SARDINIA CARLO ALBERTO DI SAVOIA.
THE PROPOSAL CAME OF THE THEN CAPTAIN OF THE GRANATIERS OF THE GUARD REGIMENT, ALESSANDRO FERRERO LA MARMORA.
PROTAGONISTS WITH THE TAKING OF ROME ON SEPTEMBER 20, 1870, (also known as the “breach of Porta Pia”), WAS THE EPISODE OF THE RISORGIMENTO THAT SANCTED THE ANNESSION OF ROME, A PONTIFICAL STATE, TO THE KINGDOM OF ITALY.
THEN ENGAGED IN THE CONFLICT OF THE “First World War” AND IN THE “Second World War”, FIGHTING ON ALL FRONTS GIVING PROOF OF CAPACITY AND DEDICATION.
THE BERSAGLIER I WEAPON IS AN INFANTRY SPECIALTY OF THE ITALIAN ARMY ..)
I VIDEO DELLE ADUNATE DEI CORTEI E DELLA FAMOSA FANFARA
I FILMATI DELLE AZIONI NELLA PRIMA E SECONDA GUERRA MONDIALE

IL CORPO DEI BERSAGLIER I

LA STORIA MILITARE DELL’ ARMA E LE STORIE DI GUERRA E DI BATTAGLIE.
PAROLE SCRITTE DAL GENERALE TEDESCO “ROMMEL LA VOLPE DEL DESERTO” :
DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE “Il soldato tedesco ha stupito il mondo, i bersaglier i hanno stupito il soldato tedesco”.
BERSALIER I NELLE I° E II° GUERRA MONDIALE
–






–
–
–
IL FEZ
In Italia il fez , in feltro e di colore cremisi. è uno dei copricapi dei Bersaglieri.
Nel 1855, durante la guerra di Crimea, La Marmora ne ottenne una certa quantità dagli alleati turchi (che li adoperavano rigidi).
Una volta tolta l’intelaiatura interna nacque il vero e proprio fez dei Bersaglieri.
In un secondo tempo venne applicato all’estremità superiore una nappa a cordoncino che terminava con un fiocco azzurro.
Dopo il cappello piumato, il fez cremisi è divenuto un altro emblema di orgoglio e distinzione del Bersagliere.
Il cordoncino che collega il fez al fiocco azzurro (chiamato “ricciolina”) è lungo circa 30 centimetri.
–
CORPO DEI BERSAGLIERI D’ITALIA
Antiquariato, arte, documenti, libri e collezionismo tutto dedicato alla storia del corpo del corpo.
SCOPRI LE NOSTRE SELEZIONI DI “Libri Militari” , DEI “Documenti Militari” E DEGLI OGGETTI ED “Elmetti” INERENTI AL CORPO DEI BERSAGLIERI.
–
Il Cappello dei Bersaglieri
Il cappello nero piumato, è l’emblema per eccellenza del Corpo dei Bersaglieri.
In gergo chiamato vaira in onore di Giuseppe Vayra che per primo vestì la divisa.
Il cappello si indossa inclinato sulle ventitrè in modo da andare a coprire l’orecchio destro del militare.
Fu La Marmora in persona a volerlo così e con in aggiunta un piumetto che inizialmente era portato a scopo mimetico.
Il pennacchio è formato con penne di cappone nero naturali per la truppa e di piume di struzzo di color verde chiaro per gli ufficiali.
Il cappello piumato è l’oggetto più riconoscibile del Corpo ed il simbolo più sentito delle sue tradizioni.
(The black plumed hat is the emblem par excellence of the Bersaglieri Corps.
In jargon called vaira in honor of Giuseppe Vayra who first wore the uniform.
The hat is worn tilted on the twenty-three in order to cover the soldier’s right ear.
It was La Marmora himself who wanted it so and with the addition of a feather that was initially worn for camouflage purposes.
The plume is formed with natural black capon feathers for the troops and light green ostrich feathers for the officers.
The feathered hat is the most recognizable object of the body and the most heartfelt symbol of its traditions.)

–
–
COLLEZIONISMO MILITARIA
–
OFFERTE IN EVIDENZA
–





